WarmUp podcast, ogni giorno le notizie di F1 e MotoGP
Inizia una nuova settimana di “WarmUp“, il daily podcast di FormulaPassion.it con la rassegna stampa delle notizie di F1 e MotoGP, in onda su Spotify, Apple Podcast e YouTube tutti i giorni dal lunedì al venerdì prima delle 9.00 del mattino. In questo articolo trovate, ogni mattina dopo la pubblicazione degli episodi sulle piattaforme streaming, tutte le puntate da lunedì 30 giugno a venerdì 4 luglio 2025, con i collegamenti per approfondire attraverso la lettura alcune delle news di cui si parla su WarmUp. In aggiunta, c’è anche l’episodio “bonus” del nostro podcast uscito sabato 28 giugno con la recensione del film “F1” con Brad Pitt.
WarmUp Podcast #45: Verstappen resta vago, la Ferrari prova la sospensione al Mugello e le altre news di venerdì 4 luglio
Max Verstappen non conferma le voci sul suo possibile futuro in Mercedes, ma neanche le smentisce: e si sa come vanno a finire le cose in questi casi. A favore della Red Bull ci sono però gli aspetti economici, con l’indiscrezione secondo cui Toto Wolff (o chiunque altro voglia provare a ingaggiare l’olandese prima della fine del suo contratto, al termine della stagione 2028) dovrebbe sborsare una cifra intorno ai 100 milioni di sterline, oltre 116 milioni di euro al cambio attuale. George Russell, intanto, non ha novità sul suo rinnovo del suo contratto e spera nella lealtà del team.
Casa Ferrari: la SF-25 aggiornata con la tanto attesa nuova sospensione debutterà nei prossimi giorni al Mugello per un filming day da 200 km in cui Lewis Hamilton e Charles Leclerc proveranno l’efficacia dell’aggiornamento prima di portarlo in pista, sperano da Maranello, ufficialmente nel weekend del GP del Belgio a Spa. Sir Lewis, nel frattempo, parla ancora di 2026 e dice di essere a stretto contatto con il direttore tecnico Loic Serra perché vuole che la prossima Rossa abbia le caratteristiche che gli permettano di andare forte.
Con Carlo Platella andiamo poi alla scoperta della strabiliante fabbrica Aston Martin di Silverstone, mentre Tim Mayer guida la frangia degli scontenti e sfida ufficialmente Mohammed Ben Sulayem candidandosi per le elezioni di dicembre al ruolo di nuovo presidente della FIA.
WarmUp Podcast F1 #44: Quindi Verstappen va in Mercedes (?), Vasseur è a Silverstone e le altre news di giovedì 3 luglio
Alla vigilia del weekend del GP di Gran Bretagna a Silverstone, Lando Norris sbotta un po’ quando si parla del dominio McLaren e del “segreto” dietro alle super prestazioni della sua macchina. Che, intanto, in Austria ha centrato il record del maggior distacco in qualifica come non succedeva dal GP d’Italia a Monza nel 2020, secondo RaceFans.
Frederic Vasseur nel frattempo conferma che sarà regolarmente al proprio posto al muretto Ferrari a Silverstone, e parla per la prima volta esplicitamente dei problemi in termini di altezza da terra della SF-25 che dovrebbero essere risolti dall’arrivo della nuova sospensione (non a Silverstone, però).
Ma la notizia del giorno è quella del, si dice a Sky Italia, imminente firma di Max Verstappen con la Mercedes: cosa si sa, cosa no, l’analisi molto attenta e puntuale di The Race sul tema e la secca smentita di un’accelerazione delle trattative da parte del giornalista olandese (sempre molto ben informato sui fatti di casa Verstappen) Erik Van Haren.
Infine, è nata una nuova bella rubrica – una cosa in più, una cosa diversa, per leggere i fatti della Formula 1 senza prendersi troppo sul serio – di Stefano Ollanu: si chiama “Soundtrack” e affianca una canzone ai fatti (di Hamilton e di Verstappen) di cui si parla nel paddock dei GP.
WarmUp Podcast #43: Chi sono gli appassionati di F1, Hamilton e il 2026 e le altre news di mercoledì 2 luglio
Un’indagine pubblicata dai canali ufficiali della F1 e da Motorsport Network ha provato a dettagliare meglio chi sono gli appassionati della F1: si è scoperto che la divisione tra Gen Z e le generazioni precedenti esiste anche tra chi segue il Circus.
Intanto l’attenzione di molti è sempre più concentrata sul 2026 e sulle nuove regole, su cui però continua a mancare chiarezza e uniformità, a partire dalla ripartizione termico-elettrico dei nuovi motori. Il 2026 è anche l’ossessione di Lewis Hamilton, che continua a dire alla Ferrari di “concentrarsi sull’anno prossimo”. Infine, nel 2026, entrerà in pista finalmente anche il team Cadillac: ma con quali piloti? La scuderia americana ha fatto sapere di non avere fretta di decidere.
WarmUp Podcast #42: Ecclestone stronca Hamilton, Verstappen può lasciare la Red Bull e le altre news di martedì 1 luglio
Bernie Ecclestone torna in F1 per premiare i piloti invitato dal presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, e subito fa discutere stroncando Lewis Hamilton con un “no” perentorio alla possibilità che il sette volte campione del mondo abbia successo in questa fase finale di carriera in Ferrari. Intanto, mentre si parla ancora del Lift & Coast, Frederic Vasseur è atteso a Maranello per riprendere il suo lavoro quotidiano, con Benedetto Vigna che dovrebbe accompagnarlo in pista nel weekend di Silverstone.
Esplode poi la silly season del mercato piloti: Max Verstappen avrebbe una clausola (per quello che vale) che gli permetterebbe di liberarsi dal suo contratto in Red Bull prima della scadenza naturale nel 2028 e ovviamente la destinazione preferita dovrebbe essere la Mercedes; Flavio Briatore, invece, pensa a Valtteri Bottas per sostituire il deludente Franco Colapinto (che a Silverstone, in teoria, arriva alla fine dei 5 GP previsti dal suo contratto a termine).
Infine, la Formula 1 che comunica le ultime novità di calendario con i test super anticipati di Barcellona (a porte chiuse dal 26 al 30 gennaio!) e lo spostamento al sabato del GP d’Azerbaijan per rispettare una festa nazionale.
WarmUp Podcast #41: Buonina la prima di D’Ambrosio al posto di Vasseur, il Li-Co “tutto normale” e le altre news di lunedì 30 giugno
La prima uscita di Jerome D’Ambrosio in Ferrari, vista l’assenza di Frederic Vasseur, è andata benino: con Leclerc che torna sul podio e Hamilton soddisfatto dei passi in avanti della SF-25, ma con entrambi i piloti che si lamentano dei freni e dell’eccessivo Lift & Coast (il “Li-Co”, dicono quelli bravi) necessario per gestirli, che però per il vice-team principal è stato “normale e non anomalo“. Intanto, nel silenzio assordante della proprietà, è persino Toto Wolff a difendere anche attraverso il ricorso a elogi sperticati il collega e rivale Vasseur.
In casa McLaren c’è poi il duello tra Lando Norris e Oscar Piastri, con il giovane pilota australiano che lancia una frecciatina all’Alpine, tacciata di una possibile vendetta per la sua clamorosa scelta di abbandonare a sorpresa il team nel 2022. Con il ritiro causato dal grave errore al via di Andrea Kimi Antonelli, nel frattempo, Max Verstappen scivola a -61 dalla vetta della classifica Piloti e dice di non essere più in lotta per il Mondiale, ma di essersi guardato piuttosto il finale della 24 Ore di Spa dove il suo team ha centrato una vittoria di categoria all’esordio assoluto.
Infine la MotoGP che è sempre più nelle mani di Marc Marquez, vincitore ad Assen sia nella Sprint sia nella gara “lunga”. In famiglia, però, si ride a metà: Alex Marquez è infatti caduto malamente dopo un contatto fortuito con Pedro Acosta, fratturandosi il secondo metacarpo della mano sinistra. Il che mette in discussione le sue chance di confermarsi il primo degli inseguitori del fratello maggiore, aprendo le porte per una possibile rimonta di Pecco Bagnaia. Che, però, sembra doversi accontentare della lotta “di consolazione” per il secondo posto alle spalle dell’imprendibile compagno di squadra.
Ma quindi com’è ‘sto film “F1” con Brad Pitt? A sorpresa la recensione (senza spoiler) | WarmUp Podcast puntata bonus
Abbiamo visto F1 The Movie, il film con Brad Pitt ambientato e girato nel paddock dei GP di F1. Com’è? Vale la pena andarlo a vedere?
In questo episodio speciale a sorpresa, proviamo a fare una recensione senza spoiler, un regalo per chi il film non l’ha ancora visto, per chi l’ha visto e vuole confrontarsi e per chi, invece, è indeciso se andare o meno.
I commenti dei lettori