x

Vai al contenuto

Trulli: “Alla Ferrari manca un direttore tecnico, sembra la mia Toyota del 2009”

L'ex pilota ha commentato gli alti e bassi della Scuderia di Maranello in questo 2025

Riproduzione riservata

Trulli (Toyota)
3 minuti

La Rossa è ancora a secco

Il tris dei ‘cugini’ nel WEC e la prima vittoria della Mercedes per pura prestazione senza particolari ‘assist’ addebitabili ad eventi fuori dal copione: domenica scorsa la Scuderia Ferrari ha registrato due dati di fatto che aumentano ulteriormente la pressione che già è ai livelli di guardia attorno al team guidato in fabbrica e in pista da Frederic Vasseur.

OSZAR »

La Ferrari dopo 10 gare è ancora a secco di vittorie a differenza di McLaren (sette), Red Bull (due) e Mercedes (una) e il confronto con il 2024 la vede indietro nei confronti di se stessa di due affermazioni perché Carlos Sainz vinse in Australia e Charles Leclerc si impose in casa a Monaco. Il monegasco paga 94 punti di distacco in classifica Piloti da Oscar Piastri e Lewis Hamilton è ancora più lontano e più scoraggiato rispetto al compagno di box (il sette volte iridato in Canada ha detto che la Ferrari non può puntare al campionato quest’anno e che con gli aggiornamenti forse ci saranno dei weekend di particolare ‘forma’, ma saranno degli episodi isolati).

OSZAR »

Jarno Trulli, in un’intervista concessa a La Stampa (la trovate in edicola oggi), ha analizzato dal suo punto di vista cosa manca alla Ferrari per fare l’ultimo passo verso una buona costanza di rendimento al vertice della categoria paragonando quest’annata della Ferrari a quella vissuta in prima persona da pilota Toyota nel 2009: “Ho la sensazione che la SF-25 non sia una macchina terribile, ma molto difficile nella messa a punto e altalenante nel rendimento. Veloce a Montecarlo, lontana parente su altre piste. Significa che qualcosa di buono c’è, ma il team non riesce a estrarlo. La sensazione è che manchi un direttore tecnico, l’anno scorso c’era un certo Newey in giro. A Maranello serve qualcuno che disegni la vettura, che la renda competitiva in vista del 2026. Questa situazione ricorda molto quella vissuta ai miei tempi con la Toyota nel 2009, un’auto competitiva solo a tratti. Alternava grandi risultati ad altri negativi, contro le nostre aspettative. In Bahrain, a sorpresa, feci la pole, due GP dopo a Montecarlo io e il mio compagno Glock partimmo ultimo e penultimo”.

OSZAR »

OSZAR »

I commenti dei lettori

59 responses to “Trulli: “Alla Ferrari manca un direttore tecnico, sembra la mia Toyota del 2009”

  1. In Ferrari servono tecnici di livello. In circolazione Elliott (ex Mercedes) e Dan Fallows (ex. Aston Martin ed ex braccio destro di Newey). Io credo che potrebbero accettare la sfida Ferrari

    1. Elliot è il padre della fallimentare Mercedes zero pods, Fallows non ha combinato un bel nulla in AM come direttore tecnico. Cambiare per cambiare non serve a nulla.

    1. Elliot è quello della fallimentare Mercedes zero pods, anche no. Costa ormai è lontano dalla F1 da parecchio e non è nemmeno detto che gli interessi tornare.

      1. Sbagliare un progetto non significa essere scarso. Anche Newey progettò una McLaren che non scese mai in pista. Elliott fu tradito dal simulatore. Comunque è stato in Mercedes e ha lavorato con Lewis.

        1. Sì, ma ricordiamo che la Mercedes dominante aveva un grande vantaggio di PU, e Pirelli e FIA al suol servizio. Per quello non do peso al lavoro di Elliot e Allison.

  2. Il problema è che tutti stanno a criticare la Ferrari dalla mattina alla sera per ottenere visibilità.Mclaren ci ha messo 16 ANNI per tornare a vincere ma nessuno stava tutto il giorno a parlarne!!

      1. Alt. Tutta la parte iniezione e combustione del motore termico la progetta e sviluppa Mahle, ditta tedesca e partner da decenni di Ferrari. Non sono più gli anni cinquanta…

  3. Serra non è un DT. Non è uno che ha la visione globale e può progettare una macchina. Questa è la verità…

  4. Comunque per quelli che dicono “Newey voleva troppo…troppo potere, azioni, mettere bocca ovunque…” ok non lo abbiamo preso e quindi come è andata? Ma a sto punto magari metteva bocca ovunque!

    1. bastava dargli tutto quello che chiedeva, con la piccolissima clausola che se non si ottengono risultati deve restituire tutto.
      La Ferrari non ha nemmeno la capacita’ di mercanteggiare.

  5. Gli alti quali sarebbero? Giusto Hamilton nella qualifica e sprint. Praticamente manca tutto alla Ferrari. Non capisco perchè non la rifondano da zero. Tanto peggio di così non può andare

  6. Newey uso’ la Ferrari per alzare il suo prezzo con AM
    (pagato anche con quote azionarie)
    ma non aveva serie intenzioni di venire in Italia …
    (anche perche’ temeva di non farcela)

    1. Si, il problema è che Serra quel ruolo non lo ha mai ricoperto,
      in Mercedes faceva il galoppino di Elliott ed Allison,
      quel che fa oggi a Maranello per lui è un’attività dove non ha esperienza.

    1. Ok facciamo come dici, togliamo Hamilton. Bene, Cosa cambiava quest’anno ? Mi pare sia l’unico che ha vinto quest’anno…

  7. Strano che nessuno del grande fratello si sia ancora espresso a riguardo della situazione Ferrari, mancano solo loro ormai.

  8. Quando Vasseur farà il rumore che ha annunciato l’inverno scorso, si risolveranno tutti i problemi attuali di Maranello. :-)))

    1. Perché? A te sembra che per la stampa non stia facendo un chiasso bestiale? Altro che rumore sta facendo la Ferrari

  9. Il non prendere Newey è stata l’ennesimo errore di questa dirigenza. E non ditemi che non voleva venire in Italia che sono sciocchezze era già tutto fatto il problema erano le poltrone a Maranello

    1. Quando assecondi le richieste assurde di Tizio e Caio allora il mito si sfalda fino a sparire.
      Meglio un mito non vincente che un vincente conosciuto solo nei momenti di gloria.

      1. Beh è giusto quello che sta facendo il team dal giorno in cui se ne sono andati Schumacher e Todt. E appunto Todt all’epoca comandava su tutto il team, comprese le famigerate “risorse interne”.

  10. Serve soprattutto uno che non faccia spese pazze comprando un pilota con un ego smisurato e senza piu stimoli. Adesso chi lo gestisce ?

  11. Serve anche uno che non ingaggi pilota bollito, che nessuno avrebbe preso, per fare la felicità di Wolff. Adesso pontifica, ma era dietro Russel e si lamentava della macchina.

  12. é da un secolo che non c’è un vero e proprio direttore tecnico.. dovevamo prendere Adriano o qualche altro pezzo pregiato.. da quando è andato via Allison non è più venuto nessuno di serio

      1. è stato in ferrari 2 anni emmezzo.. non sto dicendo che è un cesso ma non ha avuto il tempo nemmeno di assumere personale tra un pò.. sicuramente meglio di tombazis.. resta non era male ma…

    1. Eh, invece con Allison mondiali a grappoli, no? Che poi è lo stesso Allison che in Mercedes non sta capendo nulla.

  13. Succede quando preferisci il marketing all’aspetto sportivo. Hanno preso Ham invece di dare carta bianca e pieni poteri a newey. Da lì sisono capite le priorità della dirigenza ferrari

    1. Non ci viene Newey in Italia, proprio non vi entra in
      zucca, mettici poi che AM gli ha offerto un contratto da 200M usd

      1. Sarebbe venuto se SF accettava le sue richieste,rifiutate dalla dirigenza perché voleva entrare nel pacchetto azionario e alcune prerogatìive da TP.Così era stato riportato da alcuni media.

        1. ti ricordi bene le richieste di Newey? Erano oggettivamente molto pesanti, impossibili da accettare. Buttate là esattamente per essere rifiutate.

    2. Stando alla dirigenza ferrari l’accordo è saltato perché voleva troppo potere decisionale sul progetto e non perché voleva stare in UK. Poi i motivi li sanno solo loro

    3. Bè allora “cara” Sgarageeg, Newey o no, se la Ferrari deve mettersi a 90 per dare (come dici tu) PIENI POTERI a un singolo, allora preferisco vederla arrancare a centro gruppo per i prossimi 10 anni!

      1. @fasaby: ma vi rendete conto di cosa dite? Mamma mia: senza compromessi non si va da nessuna parte. Ferrari non funziona come struttura, sceglie male le persone e i loro ruoli.

    1. Se Serra progetterà una vettura vincente vuol dire che la Mercedes aveva in casa un tesoro e nemmeno lo sapeva… Ma penso che l’ anno prossimo, purtroppo, parleremo sempre delle solite magagne.

        1. Si, in pratica SF25 orfana di padre, abbandonata prima ancora della nascita… Che ridere! Speriamo ci sia almeno un padre adottivo, così, tanto per limitare i danni. Ma non ne vedo…

Regole di comportamento per i commenti. Vengono cestinati commenti fuori tema, privi del dovuto rispetto per le opinioni altrui, con contenuti offensivi e non in linea con il tenore della discussione, insieme a tutti i messaggi provenienti da indirizzi mail irregolari. Testi provocatori vengono trasferiti in “spam” con automatica impossibilità di pubblicare nuovi commenti. Non è consentito pubblicare link terzi e scrivere testi in stampatello. L'attività dei moderatori è insindacabile e inappellabile compreso il blocco di un utente. La pubblicazione di un commento implica l'automatica accettazione di queste regole. Il nome e l'indirizzo e-mail di seguito forniti ed eventuali ulteriori dati personali contenuti all'interno del commento inviato, saranno trattati nel rispetto dell'Informativa Privacy di GEDI Digital S.r.l. Si raccomanda di non fornire dati personali di natura particolare. Per inserire un'immagine personale, registrarsi con lo stesso indirizzo email al sito: http://it.gravatar.com

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

200 caratteri rimanenti
OSZAR »