Nuove regole
Charles Leclerc ha parlato con i giornalisti presenti al Red Bull Ring nel media day del GP d’Austria. Il pilota monegasco ha toccato diversi argomenti, ma le dichiarazioni più interessanti da parte sua sono arrivate in merito ai nuovi regolamenti 2026. Il monegasco della Ferrari ha spiegato che attualmente il lavoro al simulatore in fabbrica a Maranello è diviso all’incirca al 50% tra la monoposto di questa stagione e quella del prossimo anno.
Quando gli è stato però chiesto di scendere più nel dettaglio delle sue impressioni sulla vettura del prossimo anno, Leclerc non ha nascosto di non essere particolarmente attratto dalla svolta regolamentare che sta prendendo la F1: “Prime impressioni? Diciamo che non è la macchina da corsa più divertente che ho guidato finora, ma siamo ancora in un momento in cui il progetto è relativamente nuovo. La mia speranza si basa sul fatto che si evolverà parecchio nei prossimi mesi“, ha commentato l’alfiere del Cavallino.
“Non è un segreto che penso che il regolamento per il prossimo anno sarà probabilmente meno piacevole da guidare per i piloti – ha proseguito Leclerc – quindi sì, per ora non ne sono un grande fan, ma le cose stanno così. Alla fine penso che sia una sfida e che mi piacerebbe la sfida di massimizzare il potenziale su una vettura molto diversa da quella attuale. Ma mi piace? Probabilmente no“.
Gli aggiornamenti per l’Austria
In merito invece alla SF-25, Leclerc ha detto la sua sugli aggiornamenti – il nuovo fondo in particolare – che sono stati portati dalla Ferrari per questo weekend austriaco: “Quello che vogliamo fare è compiere piccoli passi nella giusta direzione e ovviamente cercare di capire in che direzione possiamo spingerci in futuro – ha commentato il #16 rosso – quindi mi aspetto dei passi avanti. Sarà sufficiente per colmare il divario dalla McLaren? Probabilmente no, perché per ora McLaren e Red Bull sono troppo avanti. Come ho detto più volte, la Mercedes invece è molto più altalenante, quindi è un po’ più difficile giudicarli. Ma credo che il nostro sarà un passo nella giusta direzione. Quanto, non lo so”.
Non so la 2026 ma non è che con la macchina 2025 ti stai divertendo tantissimo
Tutto ciò che fanno la CIA e Liberty Media non può che essere negativo.
prepariamoci ad un altro dominio per anni(ovviamente non di ferrari)un po stile mercedes…
H A T E R
Bene iniziare a mettere le mani avanti….
H A T E R
Ce ne fosse uno felice delle regole 26, poi magari dalla confusione usciranno gare divertenti.
Per esperienza vorrei motore, telai, aero, regole semplici e gomme ininfluenti però ora decidono le case
Che tristezza
Se fai piccoli passi e gli altri invece corrono le speranze sono poche
Non capirò mai perché si sia interrotto il precedente Ciclo Regolamentare e ancora meno perché stiano passando a quello del 2026. Ma il mio parere, quello dei tifosi e dei piloti non conta nulla.
per fare entrare Audi, “l’avanguardia della tecnica” che ha bisogno di NON avere l’mgu-h perchè non lo sa fare 😂
O Forse per vedere se a forza di cambiare,ne fanno uno che possa fare vincere la Ferrari 😏😏😏
A sensazione sarei propenso a sostenere la tesi di GT1. D’altronde la FIA ha già fatto un passo simile in passato con Merc nel ’14. Il lupo perde il pelo, ma……..
esattamente
infatti non è più f1.
ce ne sia uno esaltato per i nuovi regolamenti che non sia un crucco nemmeno a pagarlo.