Trent’anni fa
L’11 giugno è caduto il trentesimo anniversario dell’unico successo in Formula 1 di Jean Alesi, al Gran Premio del Canada 1995. Intervistato da La Stampa, il francese ha raccontato: “Feci un buon inizio di stagione, poi quel giorno volevo vincere a tutti i costi“. Memorabile il giro di rientro, quando, senza benzina sulla sua Ferrari, accettò un passaggio da Michael Schumacher: “Quel giorno lo vidi emozionato per me, dato che era la mia prima vittoria. Mi disse che ero stato bravo, mi abbracciò nel parco chiuso. Con lui ho sempre avuto un rapporto meraviglioso e per questo non ci rimasi male quando, l’anno seguente, prese il mio posto in Ferrari”.
A distanza di tre decenni, Alesi è rimasto nel cuore dei ferraristi: “I tifosi Ferrari mi spingevano perché volevano il Mondiale, poi hanno capito che le macchine che ho guidato non potevano vincere il campionato. Ma nonostante tutto ho dato l’anima, ogni goccia di sudore, per arrivare davanti il più possibile, e questo lo hanno apprezzato tanto”.
La Ferrari, oggi
E l’accostamento tra Jean Alesi e Charles Leclerc viene quasi naturale e il francese lo accetta: “Sono stato un po’ come lui, sì. Sfortunato perché non ha avuto la macchina per arrivare a lottarsela fino in fondo per un Mondiale. Per me resta il pilota più forte della griglia per talento, mi auguro possa avere una chance in futuro”.
Una battuta anche sull’attuale stato della Ferrari: “Vasseur non ha il potere che aveva uno come Jean Todt. Le difficoltà non stanno nelle sue scelte, ma in alcune persone che oggi all’interno della Ferrari vogliono comandare e non sono competenti. Credo che Lewis possa presto tornare ai livelli, si tratta di adattarsi bene all’auto”.
Alesi sempre nel cuore dei veri ferraristi. Avrebbe meritato molto di più, troppo sfortunato. Se dice parole così pesanti sulla Ferrari c’è da credergli
Chi denigra Alesi per il suo palmarès in F1 è troppo giovane per poterlo ricordare o non sa di che sta parlando. Alesi era un gran bel pilota: sapeva emozionare nonostante i cancelli che ha guidato.
+1
Amen
In termini di risultati assomiglia di più a Maldonado
Nelle aziende a comandare ,tante volte sono persone che ci capiscono ben poco. Purtroppo tra famiglie e amicizie,prima va avanti il raccomandato e poi il meritevole.
Jean Alesi da mille piste al gelataio
“Le difficoltà non stanno nelle sue scelte, ma in alcune persone che oggi all’interno della Ferrari vogliono comandare e non sono competenti”. Un chiaro e pienamente condiviso riferimento ad Elkann.
Todt aveva il totale potere. Montezemolo glielo diede e lui ribaltò il team e lo fece nuovo. Vasseur non sta pretendendo questo potere, si accontenta, i risultati sono visibili. Non va bene. Si cambi
vasseur se pretendesse potere verrebbe mandato a casa… sono quelli più in alto di vasseur i colpevoli
Scusate, ma la pubblicità così è troppo invasiva, non riesco nemmeno a leggere tutto, una parte resta nascosta…
Non abbiamo ancora passato il limite?
Alesi è stato l’icona della caparbietà, ricordava Gilles x determinazione, combattività e resilienza, velocissimo, purtroppo era peggio di Mansell come collaudatore e la squadra era un covo di vipere
Vero, infatti ricordo un sondaggio di Autosprint nel 1993 in cui si chiese per mesi ai tifosi Ferrari se se la sentissero di paragonare Jean a Gilles e fu un plebiscito di decine di migliaia a favore.
Jean aveva il manico, ma ha iniziato tardi e non aveva esperienza a sufficienza per dirigere lo sviluppo. C’è da dire che i tecnici di allora erano degli incapaci
Alesi con la Tyrrell se la giocava con Senna quando il pilota contava, la sua sfortuna è stata andare alla Ferrari, Leclerc ha avuto la fortuna di essere nelle grazie di Vanzini e la stampa
stai fuori di melone
“Leclerc? Un po’ mi somiglia””……………eh……sta proprio li’ il problema!
Geande Jean. Conservo ancora la patente telata con l’autografo del grande Alesi. La firmò al Motor Show di Bologna.
Beato te! Era il mio eroe da piccolo
come sempre e per sempre, grazie Jean.
Se la sfortuna e l’amore verso la Ferrari sono elementi che si possono utilizzare come raffronto tra piloti, allora si, si somigliano, in caso contrario, non si somigliano per niente.
Concordo.Poi c’è da dire che negli anni si sono sentiti paragoni tra Bagnaia e Stoner,Vettel e Senna,Mansell ed Hamilton(negli anni di Lewis in Mcl)…Leclerc imo è un fuoriclasse simile ad Hakkinen
Io non saprei a chi paragonarlo. So solo, che faceva le pole position anche con dei cancelli e come velocità pura non ha rivali. E so che ha mandato in pensione un pluricampione e un altro quasi.
Di tutti questi paragoni citati da Syd l’unico che a mio parere potrebbe avere un minimo di senso (ma giusto un minimo) è quello tra Mansell e l’Hamilton del periodo McLaren.
Boh? Ogni pilota è simile a se stesso, poi come spirito e carattere si possono trovare 1.000 somiglianze tra loro. Man era indomito e combattente e usciva sfinito. Non saprei dire se Ham gli somiglia.
Intanto su qualche sito Web stanno dicendo che il prossimo anno Lec va in Merc al posto di Rus e in Fer resta Ham, con Ver in RB ancora per un anno. Se succede è incredibile e smetto di tifare Fer.
Infatti li ho citati perché un po’ mi ricordavano questo tra Alesi e Leclerc: Stoner, Senna ed Hamilton per me sono chiaramente superiori a Bagnaia, Vettel e Mansell, e lo stesso vale per Leclerc
“Leclerc mi somiglia”. Sempre detto, e adesso Jean in persona lo conferma. Pregherei tutti di vedere questo paragone in chiave positiva, Jean è stato uno dei piloti Ferrari più amati di tutti i tempi.
Concordo, la sua sfortuna era la Ferrari di allora…
però sasha,il talento di Leclerc è nettamente superiore a quello di Alesi dai.Jean a me è sempre piaciuto, per il cuore,la grinta la passione che ci metteva ,però Lec come talento è altro livello
Su questo invece ho qualche dubbio, certe Ferrari che Charles ha avuto a disposizione (2019, 2022, 2024) Jean se le poteva solo sognare e in Tyrrell faceva miracoli. Per me sono molto simili in tutto.
mmm per me sottovaluti un po’ Lec. Jean anche nei confronti con i mates non ne esce alla grande (a parte Capelli e Naka) con Prost non c’era storia con Gerhard erano li, idem contro Herbert..
invece Lec ha messo sotto appena arrivato Vettel (ok supersopravvalutato ma sempre un buon pilota) e anche se con un po’ più di difficoltà Sainz e ora Hamilton
Beh, il Vettel incontrato da Leclerc era un pilota quasi finito (non è più stato lo stesso dopo Hockenheim 2018), l’Hamilton attuale non ne parliamo, Sainz è al massimo al livello di Berger.
la 412t2 per me era migliore della b195 (al netto dei prob di affidabilità ovviamente) per me Schummy con la 412t2 avrebbe vinto il mondiale anche con qualche ritiro di troppo causa affidabilità
Sono d’accordo, ma stiamo parlando di Schumacher, uno che è nettamente tra i più grandi di tutti i tempi passati, presenti e futuri.. ;)
E come si spiega che il grande collaudatore Schumacher con miliardi a disposizione, galleria del vento e strutture nuove,tecnici ecc non ha vinto nel 96?97?98?99?
ma come si fanno a scrivere commenti del genere?…hai presente cosa era la williams 96-97 e la mcl 98-99 ?
leggiti i commenti di Irvine sulla ferrari del 96..schummy fece miracoli
Eccoli qua i due dell` ave Maria, sashetto, e liam, posate il fiasco e svegliatevi che scrivere solo s***e! Poveretti
A cuccia, “neo-Hamiltoniano Vettel-vedovizzato”! :)))
La Fer di allora non era al livello della Ben né della Wil, non diciamo inesattezze. Schumi provava Fiorano fino al buio proprio perché l’auto aveva limiti enormi poi arrivarono Brawn e Byrne
Il talento di Alesi è estremamente sottovalutato
“persone che oggi all’interno della Ferrari vogliono comandare e non sono competenti” Chissà a chi si riferisce,e perché proprio a JE
Non so chi siano ma è un problema comune in tante aziende e non solo. C’è chi come unico fine nella vita ha imporsi sugli altri. Ottenuto quello, il loro personale titolo mondiale è in bacheca.
Alesi 2.0 altro che un pó
La sfortuna di Alesi, era causata dalla Ferrari di quel periodo. In questo senso sì, Leclerc ha la stessa “sfortuna” di Alesi, quella di trovarsi un un Team che da quasi 20 anni non vince…
È un ottimo paragone. A Leclerc basterebbe solo una cosa per fare i numeri TOP gun.
Perchè Bin8 aveva il potere,l’appoggio dei vertici e i tecnici di Todt?
Quando c’era Bin8 “alcune persone” nn c’erano? L’organico è sempre lo stesso e anzi alcuni se ne sono andati!
Alesi.. vabbè.
Binotto ha fatto più danni che altro. Per chi avesse la memoria corta: 2019 con motore irregolare che poi ha causato 2020 e 2021 pessimi. Sf-23 lasciata in eredità a Vasseur pessima.
Tipo che caspita commenti sotto di me con discorsi che c’entrano una benemerita?! XD
La gestione Vasseur è perfettamente capace di progettare la SF25 peggiorando la SF24 in completa autonomia!
La SF23 che si è giocata il secondo posto mondiale fino all’ultimo contro Mercedes(3 p.ti).
Ah già.. per chi ha la memoria corta.. meglio che si riveda le classifiche del 2019 e 2022 sotto gestione Bin8!
Idee su chi siano quelle persone?
Hanno in comune che sono Ferraristi fino al midollo e non
mollano mai. Ho vissuto “l’epoca” di Jean e gli voglio un bene dell’anima ma la Ferrari gia’ poteva fare di piu’,come dimostrato dal Kaiser
Infatti Lec gli assomiglia sempre di più. Un talento che sta rimanendo incompiuto…
Sarebbe interessante sapere che poteri aveva Todt che Vasseur non ha e chi sono gli incompetenti che vorrebbero comandare.
infatti
“Un pò mi somiglia”. Questo a me preoccupa tanto. Jean è stato un talento cristallino, arrivato in Ferrari nel peggiore dei momenti. Forse in Williams avrebbe ottenuto il successo meritato ai tempi…
Sicuramente se fosse andato in Williams avrebbe vinto ben più di un gran premio.